Nel cuore del centro storico di Verona, il Cortile Mercato Vecchio si trasforma in uno spazio dove storia e tradizione prendono vita attraverso lo S-cianco, antico gioco veronese simbolo di identità e appartenenza. Qui, tra antichi palazzi e pietre che raccontano secoli di vita cittadina, il tempo sembra rallentare, lasciando spazio al gesto, al sorriso e alla condivisione.
Accolto dai giocatori e da un referente dell’Associazione Giochi Antichi (AGA), entrerai in contatto con una comunità che da anni custodisce e tramanda la memoria del gioco come patrimonio vivente. Scoprirai le origini, la memoria e le regole di questa tradizione, conosciuta in tutta Italia come Lippa, e comprenderai come giocando si rinnovi il legame tra le persone e il territorio.
Dopo una breve introduzione e una prova pratica, potrai metterti alla prova partecipando a una vera partita del Torneo Città di Verona, vivendo in prima persona l’energia di un momento collettivo dove abilità, collaborazione e spirito di squadra si fondono in un’esperienza genuina e divertente.
Il gioco dello S-cianco non è solo competizione, ma anche incontro: un modo per riscoprire la città dal punto di vista dei suoi abitanti, dove il patrimonio culturale prende forma nel gesto semplice del giocare insieme. L’esperienza diventa così un viaggio nel tempo e nelle tradizioni, un modo per sentirsi parte della vita cittadina e del suo tessuto sociale.
L’attività si conclude con un aperitivo conviviale nel cuore di Verona: con un bicchiere di vino locale o una bevanda analcolica e un panino per brindare insieme al valore del gioco, della comunità e delle tradizioni che fanno di Verona una città viva, accogliente e profondamente legata al suo territorio.
















